Siamo donne di varia età di Pesaro, Fano, Urbino e provincia.
Ci siamo conosciute grazie all’iniziativa “Diverse normalità” organizzata a Fano, con Rita de Santis di Agedo, nel 2009.
Abbiamo iniziato a collaborare per unire le nostre competenze ed esprimerci su temi sui quali è sempre meno frequente ascoltare il parere di noi donne: la nostra salute, le politiche familiari, la gestione del potere politico, il lavoro, insomma la libertà femminile.
In varie occasioni abbiamo diffuso comunicati stampa come gruppo interno alla Consulta per la laicità in provincia di Pesaro e Urbino, dalla quale però molte di noi hanno deciso di uscire per non accordo sui metodi di lavoro. Abbiamo intenzione di lavorare a fondo sulla questione della salute di noi donne e sulla gestione dei consultori familiari.
Siamo aperte alla discussione con le donne di ogni età, etero-lesbiche-bisex, che vogliano fare apertamente femminismo in questa provincia ma anche a fare cultura e politica con le donne di altre città.
Per coloro che non hanno mai inteso o trovato simpatica la parola “femminista”, la cui interpretazione non è certo univoca, diciamo: speriamo comunque che i nostri contenuti vi interessino.
Questo blog speriamo possa servire anche ad intessere un tessuto di contatti utili in ogni caso: informazione, aiuto, pareri.
Puoi vedere alcune delle iniziative svolte, tra le quali importante la stesura del Codice etico per la stampa in caso di femminicidio, presentato a Pesaro assieme alle giornaliste di Giulia, la campagna di informazione per il presidio in tribunale in più lingue in occasione dell’aggressione a Lucia Annibali, e tante altre, sia sul blog ma anche in formato pdf:pieghevole femm
Potete usare i commenti a questo blog oppure scrivere a
femminismi@gmail.com
bella idea, vi seguirò con interesse
anna
Si proprio una bella idea,
dopo essere stata per anni in mezzo a persone maschiliste, omofobe, ipocrite, il vostro blog è davvero un bel aggio di sole…
Complimenti Glo
ciao gloria, se abiti in provincia e ti interessa partecipare alle attività fai un fischio!
Siete bellissime!
Che bell’aria si respira in questo blog mi mancava !
Vivere in quel di Fano con questa amministratrazione, replicante di quella nazionale ma ancor pù di basso livello ,è sconfortante poichè Fano meriterebbe altro e non feste simili a sagre paesane, con tutto il rispetto per le sagre , in cui le donne sono solo e sempre bambolotte imbellettate scelte come merce per fare le miss ! Basta osservare gli sguardi dei signori uomini dicono tutto ! Svegliamoci donne siamo molto meglio di loro !!!
Silvi
E’ bello pensare che ci sia ancora un” luogo” in cui si possano condividere esperienze e realtà “diverse”.
Che bel blog! Mi piace davvero! E mi piacerebbe saperne di più e partecipare alle attività. 🙂
appuntamenti in giugno?
Ancora niente, se non alcune di noi partecipano all’iniziaitva di presentazione del libro “Il manicomio chimico” che trovi qui https://rimarchevole.wordpress.com/2015/06/03/sabato-13-giugno-si-parla-di-psicofarmaci/
Bel blog, complimenti! Il libro di Cipriano è molto interessante e anche il precedente “La fabbrica della della cura mentale” secondo me è da leggere.
Ps. Se vi va nel mio blog trovate la recensione di entrambi 🙂