Abbiamo raccolto da varie fonti e stiamo verificando indirizzi e numeri di telefono dei consultori pubblici presenti nelle nostra provincia (Pesaro e Urbino).
Nei consultori si offrono gratuitamente previo appuntamento questi servizi:
informazione e consulenza al singolo e alla coppia sulla procreazione responsabile e sui metodi contraccettivi, visite e consulenze ostetriche e ginecologiche in gravidanza, corsi di preparto, assistenza nel puerperio, sostegno nell’allattamento al seno, consulenza per la menopausa, informazioni, consulenza e certificazioni per l’interruzione volontaria di gravidanza, prevenzione oncologica (pap-test e mammografie), educazione sanitaria, consulenza sui disturbi dell’adolescenza, consulenza psicologica, assistenza ai minori.
Non sempre c’è la presenza, per ciascuna struttura sanitaria, delle figure professionali necessarie e dei mezzi utili(psicologo, andrologo o sessuologo se si necessita di consulenza sulla fertilità maschile, apparecchio ecografico…) in questo caso la struttura dopo la visita indirizza il paziente verso altre strutture (poliambulatori ospedalieri).
Qualora all’interno della struttura fossero rilevati comportamenti scorretti verso le donne che richiedono di essere seguite per i mezzi anticoncezionali o per l’interruzione volontaria di gravidanza, o qualora fosse rilevato comunque un atteggiamento non consono e non professionale (medici e personale obiettore che cerca di intralciare l’utenza, omofobia, misoginia ecc.) siete invitate a segnalarlo. Grazie!
Consultori pubblici in provincia:
Asur 2 , Distretti Sanitari di:URBINO – URBANIA-CAGLI-MACERATA FELTRIA.
– Consultorio Urbino, v. G. da Montefeltro,45 tel.: 0722 301529 – 301528
– Consultorio Urbania, v. Roma, 54 tel.: 0722 316718- 316754
– Consultorio Cagli, v. Flaminia, 98 tel.: 0722 792633 – 792512
– Consultorio Macerata Feltria, v. Penserini, 9: tel. 0722 730234 – 730232.
Per l’assistenza psicologica e per l’effettuazione di colloqui con l’Assistente Sociale, consultare i seguenti numeri informativi:
Distretto Urbino: Dott.ssa Antonella Tinti tel. 0722 301527
Distretto di Urbania: Dott.sa Clizia Pugliè tel 0722 316730
Distretto di Cagli: Dott.ssa Magi Nadia tel. 0721 792508
Distretto di Macerata Feltria: Dott.ssa Fabiola Mercatelli tel. 0722 730233
Asur 3, Fano
– Consultorio Distretto Fano,Via IV Novembre (Ginecologo – Tel. 0721-882824)
– Consultorio Distretto Fossombrone, Via Kennedy (Ginecologo/Ostetrica Tel. 0721-721270. Il Ginecologo e l’Ostetrica sono in ambulatorio il Martedì dalle 9.00 alle 12.30 e il Giovedì dalle 11.00 alle 12.30)
– Ambulatorio Calcinelli, Via Carducci, 1 (Centralino 0721-895276 Il Ginecologo e l’Ostetrica sono in ambulatorio il Giovedì dalla 9.00 alle 12.30).
– Distretto Pergola, Via G. Di Vittorio (Ginecologo/Ostetrica Tel. 0721-739731. Il Ginecologo e l’Ostetrica sono in ambulatorio ogni Lunedì).
Per l’assistenza psicologica e per l’effettuazione di colloqui con l’Assistente Sociale, consultare i seguenti numeri informativi:
Distretto Fano, Via IV Novembre Psicologo Tel. 0721-882849 Assistente Sociale Tel. 0721-882874
Distretto Fossombrone, Via F.Kennedy Psicologo Tel .0721-721210 Assistente Sociale Tel. 0721-721213
Distretto Pergola, Via G. Di Vittorio Assistente Sociale Tel. 0721-739724.
Asur 1, Pesaro
-Consultorio di Pesaro, via Nanterre, tel. 0721.424616
nb: per le indicazioni relative alla campagna Benessere donna (pap test e mammografie, esami citologici ecc.), e per la fruizione dei servizi del centro ANTIVIOLENZA (centro Parla con noi) potete trovare altre informazioni sul sito
la provincia delle donne.
Centro Antiviolenza “Parla con noi”:
Telefono 0721 639014
Numero nazionale antiviolenza 1522
La segreteria telefonica è in funzione 24 ore su 24 negli orari di chiusura del Centro.
E’ inoltre possibile contattare il Centro all’indirizzo e-mail parlaconnoi@provincia.ps.it
L’interruzione volontaria di gravidanza: il percorso:
Asur 1
Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG)
L’operatore di riferimento per le richieste di IVG è l’Assistente Sociale alla quale è possibile rivolgere richiesta di colloquio telefonicamente o direttamente ed ottenerlo al massimo entro 1 giorno di attesa.
L’Assistente Sociale prenota direttamente la visita ginecologica da effettuarsi entro tre giorni dal colloquio, oppure lo stesso giorno del colloquio nei casi di urgenza e se presente il ginecologo.
E’ garantito il rispetto della riservatezza dei colloqui.
E’ possibile ottenere il supporto psicologico nel periodo successivo all’interruzione di gravidanza.
L’ I.V.G. segue una procedura codificata a garanzia di utenti ed operatori.
DOVE
Sede distrettuale Via Nanterre, Area Materno Infantile.
Tel. 0721.424616
PERCORSO IVG INTRAOSPEDALIERO
La paziente inviata dal Consultorio esegue con procedura di urgenza (entro 3-4 giorni) l’ecografia ostetrica per la datazione della gravidanza.
La paziente deve telefonare (0721/362432, lun-mer-ven dalle ore 11.00 alle ore 13.00) per prenotare la data in cui consegnerà la documentazione (esami, ecografia e certificato) e quella in cui eseguirà l’intervento.
L’intervento viene eseguito sempre di venerdì (per un totale di 5 posti per ogni seduta operatoria) presso il Polo Endoscopico dell’Azienda Ospedale S.Salvatore (al fine di tutelare la privacy della paziente in una struttura lontana dal Reparto Materno-Infantile).
Dimissione alle ore 17.00 con relativa documentazione (consigli comportamentali e terapia).
La paziente deve eseguire una visita ginecologica di controllo a 20 giorni dall’intervento.
Asur 2
Legge 194/78 – Tutela sociale della maternità e dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG)
L’operatore di riferimento per concordare l’appuntamento per il colloquio di una richiesta di interruzione di gravidanza è l’Ostetrica del Consultorio Familiare del Distretto Sanitario territorialmente competente;
L’Ostetrica dopo aver effettuato il colloquio prenota la visita ginecologica, l’ecografia all’Ambulatorio ginecologico – ostetrico dell’Ospedale, che si realizza nei tempi previsti dalla legge 194/78;
E’ garantito il segreto professionale;
Le minorenni si rivolgono all’assistente sociale per il colloquio;
E’ previsto il possibile intervento dello psicologo.
DOVE
Per le pratiche burocratiche e i colloqui psicologici rivolgersi ai Distretti Sanitari di: URBINO – URBANIA – CAGLI – MACERATA FELTRIA
Consultorio Urbino, v. G. da Montefeltro, 45 tel.: 0722-301529/301528
Consultorio Urbania, v. Roma, 54 tel.: 0722-316718/316754
Consultorio Cagli, v. Flaminia, 98 tel.: 0722-792633/792512
Consultorio Macerata Feltria, v. Penserini, 9: tel. 0722-730234/730232
Gli interventi di IVG vengono eseguiti tutti i martedì pomeriggio in reparto di ostetricia e ginecologia.
Asur 3
La L. 194/1978 disciplina l’ interruzione volontaria della gravidanza (IVG), stabilendo le procedure d’intervento e l’assistenza psicologica a tutte le donne che ne facciano richiesta.
Il numero di riferimento per le richieste di IVG è quello del CUP GINECOLOGICO, Tel. 0721-882827, attraverso il quale la donna viene indirizzata, senza prescrizione medica ma per libero accesso, al Poliambulatorio di Fano per effettuare l’ecografia al fine di accertare e certificare lo stato di gravidanza.
In seguito all’esame ecografico, la donna riceve un colloquio con l’Assistente Sociale del Consultorio che, fornendo l’assistenza psicologica necessaria, dialoga sulle problematiche sofferte e contribuire a far superare le cause che inducono la donna all’IVG.
E’ garantito il rispetto della riservatezza dei colloqui ai sensi del D.lgsl. 196/03 (Norme sulla tutela della Privacy).
Ogni operatore che interviene nelle attività di assistenza e supporto è vincolato al rispetto del Segreto Professionale.
Dopo l’effettuazione del colloquio, l’Assistente Sociale invia la donna all’Ospedale per una visita specialistica con il Medico il quale, valutate le condizioni fisiche della donna, proporrà il giorno dell’intervento. L’intervento viene effettuato in day-hospital presso il Reparto Ginecologia-Ostetricia dell’Ospedale di Fano.
Allo scopo di accompagnare la donna in tutte le fasi del delicato percorso di cui trattasi, è possibile ottenere il Supporto Psicologico necessario anche dopo l’avvenuta interruzione della gravidanza.
Commenti recenti